Attività

Lo STUDIO SURDO si occupa della gestione completa del personale dipendente, dall’assunzione del lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro, con l’attuazione e l’espletamento di tutti gli aspetti e gli adempimenti giuridici, previdenziali e fiscali, con le connesse elaborazioni delle paghe e dei contributi di Aziende di piccole e grandi dimensioni di tutti i settori commerciali.

Lo studio infatti gestisce tramite software e gestionali di alta qualità tutti i C.C.N.L. presenti, nei settori Industria, edilizia e terziario

Sempre più aziende, consapevoli delle complessità della materia e dell’importanza di una corretta gestione dei rapporti con i propri dipendenti, tendono a delegare al proprio professionista le attività di gestione del personale.

Lo studio Surdo sin dall’inizio offre ai propri clienti un servizio denominato UPER, acronimo di Ufficio Personale.

Il progetto UPER consiste nel servizio di gestione risorse umane direttamente presso il cliente, tramite visite periodiche programmate, il servizio viene svolto direttamente dal titolare dello studio il quale conosce bene l’Azienda avvalendosi direttamente dal Centro Studi di cui fa parte, in pratica un Ufficio del Personale all’interno della propria Azienda.

In particolare i servizi che lo studio offre sono costituiti dalla consulenza in tutte le sue forme:

  • Gestione e amministrazione completa del personale dipendente e parasubordinato;

  • Elaborazione paghe, contributi e adempimenti mensili;

  • Assistenza e consulenza presso le aziende;

  • Espletamento di tutti gli adempimenti amministrativi e fiscali connessi ai rapporti di lavoro, dalla sua instaurazione alla sua cessazione;

  • Analisi degli organici e degli organigrammi;

  • Analisi e costi del personale;

  • Fornitura strumenti idonei al controllo di gestione e predisposizione prospetti di rilevazione del costo del personale;

  • Contenzioso;

  • Assistenza presso gli enti previdenziali e assistenziali e gestione amministrativa dl contenzioso previdenziale;

  • Gestione controversie in materia di lavoro;

  • Gestione e selezione delle risorse umane;

  • Rilevazione automatica delle presenze attraverso internet;

  • Consulenza e assistenza in ambito sindacale;

  • Consulenza giuslavoristica alle aziende che gestiscono internamente le risorse umane;

  • Aperture Procedure di CIGO – CIGS - CIGD e mobilità;

  • Gestione lavoratori settore Edile con gestione cantieri temporanei;

  • Consulenza e assistenza in sede di ispezione da parte del Ministero del Lavoro, INPS – INAIL;

  • Studio, valutazione e consulenza per l’assunzione più vantaggiosa che il mercato del lavoro consente al momento;

  • Predisposizione e consulenza per eventuali contestazioni disciplinari;

     

    QUALE DELEGATO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO

  • Intermediazione del lavoro;

  • Ricerca e selezione del personale;

  • Formazione e ricollocamento professionale;

  • Attivazione tirocini formativi;

  • Progetti stage formativi con Italia Lavoro;

  • Stage in azienda con il sistema “alternanza scuola – lavoro”  

News dello studio

mag31

31/05/2023

Controllo a distanza dei lavoratori: con quali regole e adempimenti per le imprese?

Controllo a distanza dei lavoratori: con quali regole e adempimenti per le imprese?

Per far fronte alle problematiche operative sull’evoluzione dei sistemi tecnologici adottati dalle aziende per il controllo dei lavoratori a distanza, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha

mag20

20/05/2020

"D.L. Rilancio" le misure di sostegno alle imprese e all'economia

Di seguito le misure di sostegno alle imprese e all’economia del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, pubblicato nella G.U. n. 128/2020, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e

feb12

12/02/2020

Nuovo incentivo assunzioni 2020

Nuovo incentivo assunzioni 2020 "IO LAVORO"

I datori di lavoro che assumono - dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 - lavoratori disoccupati da almeno 6 mesi hanno diritto ad un esonero contributivo denominato "IncentivO Lavoro" (c.d. "IO Lavoro"). Lavoratori

News

dic4

04/12/2023

Fringe benefit: come si applicano i nuovi limiti per il 2024

Nel 2024 cambieranno i limiti per i fringe

dic2

02/12/2023

Le norme sul lavoro a chiamata compiono 100 anni. Dove si può migliorare?

La materia trattata dal decreto 6 dicembre

dic1

01/12/2023

Tredicesima mensilità: calcolo e gestione da parte dei datori di lavoro

Erogata indistintamente a tutti i lavoratori