Principali novità in materia di lavoro Legge di bilancio 2020

13 gennaio 2020

Tra la notte del 23 e del 24 dicembre il Governo ha ricevuto l’approvazione definitiva, riguardo alla legge di bilancio 2020 (Legge 160 del 27 dicembre 2019). Il 30 dicembre 2019 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di Bilancio contente il bilancio previsionale per l’anno finanziario 2020 e il bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022.  

Di seguito si riportano le principali novità introdotte dalla legge di Bilancio 2020 in tema di lavoro:  

  • L’intento principale è quello di dare maggiore supporto alle imprese in difficoltà, infatti è ripristinata la Cassa Integrazione straordinaria per cessazione di attività con uno stanziamento di 50 milioni di euro.  

  • Prolungamento del congedo di paternità, elevato a 7 giorni lavorativi;  

  • L’art.5 prevede la realizzazione di un fondo per la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti, con una dotazione di 3 miliardi di euro per il 2020 e di 5 miliardi annui a decorrere dal 2021.  

  • Riduzione dei premi INAIL è stata prevista anche per il 2022  

  • Esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli iscritti alla previdenza agricola nel 2020.  

  • E’ stato reintrodotto lo sgravio contributivo totale per i contratti di apprendistato primo livello per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, stipulati successivamente alla data del 1° gennaio 2020. Quindi, i datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove possono applicare lo sgravio contributivo pari al 100% della contribuzione dovuta per i periodi maturati nei primi 3 anni di contratto.  

  • Sgravio contributivo under 35 è stato prorogato anche per il 2020, il quale prevede una riduzione del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, ad esclusione dei premi INAIL, fino al limite annuo di 3.000 euro per un periodo massimo di 36 mesi. 

Archivio news

 

News dello studio

mag24

24/05/2024

Agevolazioni contributive per le assunzioni: quali si applicano al lavoro a tempo determinato

Agevolazioni contributive per le assunzioni: quali si applicano al lavoro a tempo determinato

Per l’assunzione di lavoratori a tempo determinato è prevista la fruizione di alcune agevolazioni contributive a condizione che vengano rispettate alcuni requisiti. Alcune agevolazioni sono

mar5

05/03/2024

Maxi-sanzioni per lavoro nero: in vigore i nuovi importi

Maxi-sanzioni per lavoro nero: in vigore i nuovi importi

Dal 2 marzo in vigore le nuove sanzioni contro il lavoro nero: per le aziende la multa per irregolarità contrattuale arriva fino a  46.800 euro, a cui si aggiungono aggravanti

mar1

01/03/2024

Quali agevolazioni contributive per nuove assunzioni giovani?

Quali agevolazioni contributive per nuove assunzioni giovani?

Nel 2024 i datori di lavoro privati possono utilizzare due misure agevolative per le assunzioni. Si tratta dell’incentivo under 30 e dell’instaurazione di un rapporto di apprendistato professionalizzante.

News

ott31

31/10/2025

CCNL Presidenza del Consiglio dei Ministri: le novità del rinnovo

Per il personale del comparto Presidenza

ott31

31/10/2025

Bonus lavoratrici madri 2025: requisiti, importi e scadenze a cui fare attenzione

Con la circolare INPS n. 139/2025 prende

ott31

31/10/2025

RSA: la Consulta estende l'accesso alle associazioni più rappresentative sul piano nazionale

Con la sentenza n. 156/2025 la Corte Costituzionale